Requisiti

Situazione urbanistica attuale – Il progetto si inserisce nel Piano Regolatore Generale Comunale di Lucca. Il piano di recupero di Seven S.p.A è stato approvato il 13.9.2007 con il progetto Portoghesi ed avrà una validità 10 anni.

Area totale lotto – mq 14.077

Requisiti di progetto: h max di costruzione 16.5 m, volumetria approvata da convenzione  85.375 mc (progetto Portoghesi)

 Destinazioni d’uso ammesse  (norme tecniche di attuazione) 13.03.2012

 Categorie di utilizzazione  V max
 Residenziale  A1 residenza ordinaria  15%
 Direzionale-turistico-ricettivo:  privato, a concorso pubblico, esercizi di  vicinato, bar, ristoranti, artigianato di servizio, attività ricettive/alberghiere  B1.1, B1.2, B2.1, B3.1,  B3.2, 1, C4, D1  70%
 Servizi sociali/culturali: scolastici, sanitari e assistenziali, per lo spettacolo,  sportivi  B4.1, B4.2, B4.3, B4.4,  B4.5,  B4.6  25%
 Parcheggi  B6  

Stato attuale – Schema calcolo volumi e superfici sezioni ambientali

Relazione Geologica – Allegato anno 2002

Elementi di criticità – mancanza di spazi verdi attrezzati, di strutture adeguate ai disabili (passerella), accessibilità e viabilità (traffico)

Principi base di progettazione

  • Viabilità: miglioramento delle connessioni con Lucca città tramite strutture sopraelevate (no sottopasso) e sviluppo mobilità ciclo-pedonale; contenimento del traffico in via Guidiccioni e area Bertolli
  • Sostenibilità ambientale: riduzione consumo di energia e emissioni (efficienza ecologica ed economica con utilizzo di materiali eco-sostenibiili, edifici a categoria A, wifi internet); raccolta e riciclo di rifiuti e acque (sistemi di drenaggio acque piovane, tetti verdi, aree permeabili e alberatura diffusa) per adattarsi ai cambiamenti climatici in corso
  • Buon vivere sostenibile: servizi di prossimità, centro servizi e strutture adatte ai bambini, mamme, anziani e disabili; spazi di incontro e aree verdi
  • Sicurezza: la struttura dovrà avere un ampio parcheggio “gestito e sorvegliato”
  • Integrazione: la riqualificazione dell’area  dovrà tener conto delle interazioni con gli interventi limitrofi e generare un sistema urbano per costruire un centro in grado di adattarsi ai cambiamenti della società
  • Progettazione partecipata
  • Valorizzazione del patrimonio storico: è necessario relazionarsi con le testimonianze del passato recuperabili sull’area

 

Comments are closed.