Dialoghi
Dialoghi su cultura ed economia a Lucca / Officine Lenzi
I cambiamenti fanno sempre riflettere. Lucca è una città in trasformazione e in fermento, si appresta a dotarsi di nuovi spazi per la cultura e la relazione sociale: le Officine Lenzi a San Concordio.
Per questo, per riflettere insieme sul cambiamento, Seven -proprietaria delle Officine Lenzi- desidera incontrare i numerosi e vari soggetti della cultura cittadina, in un confronto libero finalizzato a uno scambio di pensieri e riflessioni costruttive, guidati da Paolo Dalla Sega e Maurizio Frittelli, docenti di Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo all’Università Cattolica di Milano.
Vi invitiamo a partecipare a questi incontri che avranno un titolo e un tema:
ESSERE E FARE CULTURA A LUCCA
I soggetti della cultura a Lucca e nel territorio provinciale. Il mondo del fare, delle attività, di progetti ed eventi (visive, musicali, performative, audiovisive, interdisciplinari) e il mondo di beni, patrimoni, eredità, collezioni ed archivi (monumenti, documenti, giacimenti). Passato, presente e futuro della cultura a Lucca. Nuovi contenuti, nuovi contenitori per le domande del tempo presente.
L’incontro seguirà una traccia di discussione su questioni aperte, sulle quali saremo lieti di ricevere i Vostri contributi:
a) Che cosa manca nel sistema della cultura a Lucca e nel territorio provinciale: nuovi contenuti e/o nuovi contenitori?
b) Le prospettive di crescita della vostra organizzazione: che cosa intendete sviluppare, valorizzare, sostenere
c) La vostra propensione a fare rete, dentro e fuori il territorio della città e della provincia/regione
d) La vostra esperienza nell’attrarre e ottimizzare risorse pubbliche e private
e) Il vostro rapporto con i linguaggi (specificare disciplina?) dell’innovazione e della contemporaneità, basati anche sulla contaminazione tra discipline; il vostro impegno a coinvolgere e costruire nuovi pubblici
Vi aspettiamo il 24 luglio alle ore 11.00 presso l’Associazione degli Industriali di Lucca, in Piazza Bernardini.
WELFARE O SVILUPPO? ECONOMIA, CULTURA, TURISMO
Il mondo del fare, delle attività produttive, del commercio e del turismo e la loro interpretazione della cultura come elemento imprescindibile del welfare e/o fattore determinante dello sviluppo. Un’idea contemporanea di “cultura per”: la qualità della vita sociale, il progresso economico, il marketing urbano, la valorizzazione territoriale, la promozione turistica. Nuovi stakeholders della cultura.
L’incontro seguirà una traccia di discussione su questioni aperte, sulle quali saremo lieti di ricevere i Vostri contributi:
a) L’impatto e la sostenibilità delle imprese nel territorio. Il valore della cultura nelle strategie di responsabilità sociale
b) Dalle imprese che sostengono la cultura (sponsor e partner) alle imprese come nuovi attori sociali e culturali, verso la “co-creazione” di progetti
c) Patrimoni, storie, esperienze di impresa nel “racconto culturale” di Lucca e del suo territorio
d) Il “sistema” Lucca Turismo: criticità e opportunità. La relazione pubblico/privato. Reti provinciali, regionali, e relazioni con altri soggetti nazionali e internazionali
e) La cultura come leva e strumento di promozione turistica e contenuto distintivo di identità (Genius Loci)
Vi aspettiamo il 24 luglio alle ore 17.00 presso l’Associazione degli Industriali di Lucca, in Piazza Bernardini.
Per qualsiasi informazione potete contattarci attraverso l’indirizzo mail info@officinelenzi.it
Ringraziamo tutti i soggetti pubblici e privati che ci hanno aiutato ad organizzare l’incontro,